Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
>CV<
Publications
Literature
Testimomials
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica
dell’idealismo
IDGP Home
|
CURRICULUM VITAE
(English summary below)
 § 1. Giacomo Rinaldi, nato
a Bergamo il 25 luglio 1954, iniziava la propria attività scientifica nel
1976, quando, ancora studente presso l’Università di Milano, esponeva e
discuteva il problema dell’origine della dialettica e delle categorie logiche
nella filosofia di Hegel, Spaventa e Gentile in un saggio pubblicato
dal Prof. Raffaello Franchini negli Annali della Facoltà di Lettere e
filosofia dell’Università di Napoli (cfr., in questo sito, il link “Elenco delle
pubblicazioni”, nn. 22 e 23).
 § 2. Dal 1976 al 1979
dedicava la propria attività all’analisi, interpretazione e critica
della
fenomenologia trascendentale di Husserl e dei suoi maggiori seguaci,
i cui risultati storiografici e critico-teoretici vennero esposti nella
sua tesi di laurea (1978), nel suo primo
libro (1979: cfr.
n. 1) ed in un successivo articolo in inglese apparso su The
Monist (cfr.
n. 26).
 § 3. Nel settembre del
1978 vinceva una borsa di studio presso l’Istituto Italiano di Studi Storici,
fondato a Napoli da Benedetto Croce, e in tale contesto si dedicava a studi sui
fondamenti epistemologici ed ontologici della concezione marxiana
dell’economia, della società e della storia e sulla tradizione filosofica
dell’idealismo italiano, che hanno trovato espressione nel volume Dalla
dialettica della materia alla dialettica dell’Idea. Crivtica del materialismo
storico (1981:
cfr. n. 2), in numerosi saggi sul pensiero di Croce e di
Gentile (cfr. nn. 27,
34, 36, 69, 85, 87 e 89), e nel volume L’idealismo attuale tra
filosofia speculativa e concezione del mondo (1998: cfr. n. 6).
 § 4. Nel 1981
enunciava in forma programmatica i fondamenti della propria prospettiva
filosofica nel saggio “L’atto logico-etico come principio della filosofia”
(cfr.
n. 24). Le sue successive ricerche in ambito logico,
epistemologico, etico e storiografico non hanno mancato di conformarsi
strettamente ad essi, sviluppandone in maniera sistematica le implicazioni
essenziali. Il risultato più cospicuo, a livello puramente teoretico, di tale
elaborazione è da vedersi nelle sue dottrine della percezione sensibile, del
linguaggio, del principio gnoseologico, dell’idea della Logica speculativa,
della prassi (diritto astratto, moralità, eticità, storia universale),
dell’arte e della religione, esposte, rispettivamente, in quattro ampi saggi
destinati a Studi urbinati: “Essenza e dialettica della percezione
sensibile” (1994: cfr.
n. 36), “Fondamenti di filosofia del linguaggio” (1996: cfr.
n. 40), “Prolegomeni ad una teoria generale della conoscenza”
(1999: cfr.
n. 42) e “Idea e realtà della Logica” (2002: Parte I, cfr.
n. 47; Parte II, cfr. n. 50), e nelle opere sistematiche
Teoria etica (cfr.
n. 7), Ragione e Verità. Filosofia della religione e
metafisica dell’essere (cfr. n. 8), L’etica
dell’Idealismo moderno (cfr. n. 10) e The Philosophy of
Art (cfr. n.
12).
 § 5. Tra il 1983
e il 1986 ampliava i propri interessi storiografici e critici nell’ambito della
storia del pensiero italiano del Novecento alla “metafisica dell’essere”
(spiritualismo e neoscolastica). I risultati di tali sue ricerche hanno
trovato espressione nel manoscritto Ragione e realtà. Profilo di una
critica della metafisica dell’essere (1986), che, in versione aggiornata ed ampliata,
costituisce ora la Parte III del volume Ragione e Verità. Filosofia della
religione e metafisica dell’essere (cfr. n. 8).
 § 6. Dal 1985 è membro
internazionale
della “Hegel Society of America”, e dal 2006 della “Internationale Gesellschaft
‘System der Philosophie’” (Università di Vienna). Dal 1988 al 2013 è stato
anche membro dello “Arbeitskreis zu Hegels Naturphilosophie”. Ad una globale
interpretazione e valutazione critica del neohegelismo anglosassone ha
dedicato più d’uno scritto (cfr. nn. 29 e 30).
Ha presentato agli studiosi italiani il pensiero e l’opera di uno dei maggiori
filosofi hegeliani anglosassoni odierni, Errol E. Harris (cfr. n. 3). Ne ha tradotto, per la
rivista Criterio, alcuni estratti sulla fenomenologia husserliana e
sulla Logica hegeliana (cfr. n. 25) e, in
collaborazione con la cattedra di Storia della filosofia dell’Università
di Milano, il volume sulla filosofia di Spinoza (cfr. n. 17). Ha rivendicato
la cruciale rilevanza, per la storia dell’epistemologia contemporanea,
dell’interpretazione “olistica” e “dialettica” harrisiana delle scienze
della natura del XX secolo. Nel
1992 la casa editrice accademica statunitense The Edwin Mellen Press ha
pubblicato il saggio, da lui personalmente redatto in inglese, A
History and Interpretation of the Logic of Hegel (cfr. n. 4). Nel novembre
2003 ha ricevuto dal Prof. J.R. Shook (Oklahoma State University) l’incarico
di scrivere per il Dictionary of Modern American Philosophers la voce
“Errol Harris” (cfr. n. 52), che è apparsa, in
versione aggiornata, anche nella Biographical Encyclopedia of British
Idealism.
 § 7. Dal 1991 al 2001,
in qualità di ricercatore di ruolo presso la Facoltà di Sociologia
dell’Università di Urbino “Carlo Bo” e di coordinatore del “Centro di
Epistemologia delle Scienze Umane” della medesima Università, ha dedicato la
propria attività scientifica all’elaborazione di una teoria critica e
sistematica dei fondamenti epistemologici delle scienze umane contemporanee,
nel contesto più ampio e fondamentale della sua prospettiva teoretica (cfr. supra, § 4). Le tematiche in
tale ambito privilegiate sono state: la “teoria dei sistemi” di von Bertalanffy
e Luhmann (cfr. n. 32), la “teoria
critica della società” (dialettica negativa, sociologia dell’arte, teoria
sociale) di Horkheimer, Adorno, Marcuse e Habermas (cfr. n. 5), l’etica
materiale del valore di Husserl, Scheler e N. Hartmann (cfr. n. 10,
§§ 57–62), la teoria “antifondazionalistica” e
“sistematica” della giustizia di R.D. Winfield (cfr. n. 48), lo
strutturalismo linguistico di Saussure e Jakobson (cfr. n. 40) ed infine il
decostruzionismo di Derrida (cfr. n. 41). Una traduzione in
lingua georgiana di questo saggio da parte del Dr. N. Kopaleishvili è
attualmente in corso di pubblicazione.
 § 8. Dall’anno 2000 è
membro del Comitato scientifico-editoriale della rivista «Magazzino di
filosofia», dal 2014 dello “Internationaler Beirat” dello Jahrbuch für
Hegelforschung (Nomos/Academia Verlag), e dal 2018 del Comitato scientifico
della rivista «Il pensiero storico».
 § 9. Dal 2001 al 2020
è stato professore associato di Filosofia morale presso la Facoltà di
Sociologia dell’Università di Urbino; dal 2002 al 2020 ha ottenuto
l’affidamento dell’insegnamento di Filosofia teoretica presso il Corso di
laurea specialistica in Sociologia nell’ambito della medesima Facoltà; il 22
marzo 2018 ha conseguito l’abilitazione nazionale a professore ordinario di
Filosofia teoretica, che con decreto ministeriale N. 17728 è stata prorogata
fino al 22 marzo 2029. Il 10 ottobre 2019 è stato nominato “Honorary Senior
Research Fellow of the Archive of Caucasian Philosophy and Theology of the New
Georgian University”.
 § 10. Presso
l’Università di Urbino ha organizzato tra il 1993 e il 2008 le seguenti
conferenze:
a) “Between Finitude and
Infinity: Hegelian Reason and the Pascalian Heart”, di William Desmond
(Università di Lovanio);
b) “Hegel o Heidegger?”, di
Claus-Artur Scheier (Technische Universität di Braunschweig);
c) “Globalizzazione ed
egemonia americana”, di Vittorio Hösle (Notre Dame University di South Bend,
Indiana, U.S.A.);
d) “L’inizio della filosofia:
il superamento hegeliano del pirronismo” e “Il ‘lato libero di ogni filosofia’:
scepsi e libertà” di Klaus Vieweg (Fridrich–Schiller–Universität di Jena);
e) “Keplero contra
Newton. I fondamenti della Filosofia della natura di Hegel” di Thomas Posch
(Università di Vienna).
Esse hanno avuto luogo, rispettivamente, l’8 maggio
1993, il 27 marzo 1995, il 24 marzo 2004, il 18 e 19 aprile 2005, il 6 ottobre
2008. Egli ne ha curato personalmente l’introduzione e la traduzione, ed ha
condotto il successivo dibattito. Il testo della seconda è stato pubblicato
nella rivista Paradigmi, 1996, n. 42, pp. 499–513.
 § 11. Il 22 febbraio
1999 ha organizzato il Simposio: “Estetica ed epistemologia. Riflessioni sulla
«Critica del giudizio» di Kant”, in cui ha presentato la relazione “Filosofia
critica e pensiero speculativo nella Critica del giudizio di Kant”, e
cui sono altresì intervenuti Emilio Garroni (Università di Roma “La Sapienza”),
Renato Pettoello (Università degli Studi di Milano), Luigi Alfieri e Alessandro
Di Caro (Università di Urbino).
Il 29 marzo 2007 è intervenuto al Simposio “Heinrich
Rickert e l’epistemologia neokantiana”, da lui organizzato presso la Facoltà di
Sociologia dell’Università di Urbino il 29–30 marzo 2007, con la relazione
“Idealismo critico e Weltanschauung nella filosofia di Rickert”. Hanno
presentato altre relazioni sulla filosofia di Rickert e/o hanno partecipato al
successivo dibattito Renato Pettoello (Direttore del Dipartimento di Filosofia
dell’Università di Milano), Luca Oliva (Università di Milano) e i docenti
urbinati Guido Maggioni, Vincenzo Fano, Giovanni Bonacina, Alessandro Di Caro e
Luigi Alfieri.
 § 12. Tra il 1991 e il
2009 egli ha tenuto le seguenti conferenze:
a) Presentazione del volume
Salvezza dalla disperazione.
Rivalutazione della filosofia di Spinoza di E.E. Harris (cfr. n. 17), nell’Aula
magna della Facoltà di Sociologia dell’Università di Urbino il 10 dicembre
1991;
b) Commemorazione del Prof.
Darrel E. Christensen, fondatore e primo presidente della “Hegel Society of
America”, presso la Penn State University il 3 ottobre 1992;
c) Presentazione del volume
di L. Rossi, Negazioni (Urbino, Quattroventi
1994), presso l’Istituto di Sociologia dell’Università di Parma il 19
novembre 1992;
d) “Die Aktualität von Hegels
Logik”, presso il “Philosophisches Seminar” della Technische Universität di
Braunschweig il 24 giugno 1994;
e) “Metaphysics as a Cultural
Presence”, presso il Loyola College (Baltimora), in occasione del 46°
Congresso della “Metaphysical Society of America”, il 10 marzo 1995;
f) “Italian Idealism and Its
Critics”, presso il Dipartimento di filosofia del Loyola College il 13 marzo
1995;
g) “Understanding the
Phenomenology Today”, presso l’Istituto di filosofia dell’Università di
Lovanio il 20 novembre 1996;
h) “A Hegelian Critique of
Deconstruction”, presso l’Istituto di filosofia dell’Università di Lovanio il
21 novembre 1996, nella serie delle “Thursday Lectures”;
i) “Zur gegenwärtigen
Bedeutung von Hegels Naturphilosophie”, presso il “Philosophisches Seminar”
della Technische Universität di Braunschweig il 3 maggio 1999;
l) “Warum, und inwiefern, ist
Hegels »absoluter Idealismus« heute noch aktuell?”, presso la
Friedrich–Schiller–Universität di Jena, in occasione del 24° Congresso della
“Internationale Hegel-Gesellschaft” il 30 agosto 2002;
m) “Method and Speculation in
the Philosophy of the Later Fichte”, presso la Ludwig–Maximilians–Universität
di Monaco, in occasione del 5° Congresso della “Internationale
Johann–Gottlieb–Fichte–Gesellschaft”, il 17 ottobre 2003;
n) “Innere und Äußere
Teleologie bei Kant und Hegel”, nell’ambito del workshop “Zur Kritik
des mechanischen Weltbildes: Kant, Hegel, Marx und die Folgen”, organizzato
dalla Prof. Renate Wahsner presso il Max-Planck-Institut für
Wissenschaftsgeschichte di Berlino, il 16 agosto 2004;
o) “Über das Verhältnis der
dialektischen Methode zu den Naturwissenschaften in Hegels absolutem
Idealismus”, in occasione del convegno annuale dello “Arbeitskreis zu Hegels
Naturphilosophie” presso la Technische Universität di Kaiserslautern, il 19
marzo 2005;
p) “Freiheit als Autonomie
des Willens”, in occasione del convegno annuale dello “Arbeitskreis zu Hegels
Naturphilosophie” presso l’Università di Lubecca il 24 giugno 2006;
q) “Über das Verhältnis der
Ethik zur Metaphysik”, in occasione del Simposio “Ethik als prima
philosophia?”, organizzato dalla “Internationale Gesellschaft ‘System der
Philosophie’”, il 9 novembre 2007 presso l’Istituto di filosofia
dell’Università di Vienna;
r) “Selbstbewusstsein und
Substantialitätsverhältnis in Bruno Bauers Religionsphilosophie”, in occasione
del Congresso “Bruno Bauer: ein ‘Partisan des Weltgeistes’?” presso la
Friedrich–Schiller–Universität di Jena il 4 settembre 2009.
 § 13. Nell’ambito del
Programma Socrates/Erasmus 1999–2000 dell’Università di Urbino ha tenuto dall’8
al 12 maggio 2000 presso l’Istituto superiore di filosofia dell’Università di
Lovanio il seminario dottorale “Dialectic and Speculation in the Philosophy of
German Idealism”, articolato in dieci ore di lezione e/o discussione e dedicato
all’analisi e all’interpretazione della Critica del giudizio di Kant,
della filosofia del “secondo” Fichte e della relazione tra Logica e
Fenomenologia nella filosofia di Hegel.
Nell’ambito del Programma Socrates/Erasmus 2003–2004
dell’Università di Urbino egli ha tenuto presso la
Friedrich–Schiller–Universität di Jena le seguenti lezioni:
a) “Zur gegenwärtigen
Bedeutung von Hegels Naturphilosophie”
(Ernst-Haeckel-Haus, 7 giugno 2004);
b) “Die Aktualität von Hegels
Logik” (Institut für Philosophie, 8 giugno 2004)
;
c) “Die Idee der Philosophie
und Hegels spekulativer Idealismus” (Institut für
Philosophie, 11 giugno 2004).
Nell’ambito del Programma Socrates/Erasmus 2006–2007
dell’Università di Urbino egli ha tenuto presso l’Istituto di Filosofia della
Friedrich–Schiller–Universität di Jena le seguenti lezioni:
a) “Über das Verhältnis der
dialektischen Methode zu den Naturwissenschaften bei Hegel” (11 giugno 2007);
b) “Freiheit als Autonomie des
Willens” (12 giugno 2007).
 Ad esse ha fatto seguito un’articolata discussione
circa entrambe le tematiche trattate.
 § 14. Con decreto del
14 novembre 2003 ha ottenuto dalla Facoltà di Sociologia dell’Università di
Urbino la nomina del Dr. phil. Helmut Schneider, direttore accademico dello
Hegel–Archiv della Ruhr–Universität di Bochum, a professore a contratto
integrativo presso la Cattedra di Filosofia morale. Questi ha tenuto il 6, il 7
e l’8 marzo, rispettivamente, le seguenti lezioni:
a) “La forma d’arte romantica
di Hegel come teoria della Modernità e del Postmoderno estetico ed artistico.
Il futuro dell’arte dopo Hegel”;
b) “La teoria hegeliana della
comicità e la dissoluzione dell’arte bella”;
c) “I fondamenti antropologici
della filosofia del diritto di Hegel”.
Egli ne ha curato la traduzione e la presentazione, ed il testo della
prima conferenza è stato pubblicato nel Magazzino di filosofia, n.
16/2005, pp. 128–143.
 § 15. Il 14 aprile
2005 il Prof. Giuseppe Cantillo (Università “Federico II” di Napoli) ha
presentato il volume Teoria etica di Giacomo Rinaldi presso la Facoltà
di Sociologia dell’Università di Urbino. Hanno partecipato al successivo
dibattito, oltre all’Autore, il Dr. Andrea Aguti, il Prof. Guido Maggioni ed il
Prof. Piergiorgio Grassi.
 § 16. Nei due anni
accademici successivi la sua intera attività scientifica è stata dedicata alla
composizione di una sistematica Filosofia della religione, che è stata
pubblicata nel volume Ragione e Verità. Filosofia della religione e
metafisica dell’essere (cfr. n. 8).
 § 17. In
collaborazione col Dipartimento di studi su Società, Politica e Istituzioni
(DiSSPI)
dell’Università di Urbino, egli ha organizzato e
diretto il Congresso internazionale “Il pensiero di
Hegel nell’Età della globalizzazione”, che ha avuto luogo
il 3–5 giugno 2010 presso la Facoltà di Sociologia
dell’Università di Urbino. Il Congresso, cui hanno dato la
loro adesione alcuni tra i più eminenti studiosi viventi della
filosofia hegeliana, si è articolato in 21 relazioni seguite da
tre sessioni di discussione plenaria. Il
programma del Congresso può essere consultato
nella sezione “Events” di questo sito. Gli Atti del Congresso
sono stati pubblicati nel volume Il pensiero di Hegel nell’Età
della globalizzazione, a cura di G. Rinaldi e Th. Rossi
Leidi, Roma, Aracne Editrice 2012
(cfr. n. 18).
 § 18. Il 19 novembre
2010 egli ha tenuto presso la Technische Universität di
Kaiserslautern lo “Eröffnungsvortrag” del Convegno
annuale dello “Arbeitskreis zu Hegels Naturphilosophie” sul
tema “Systemtheorie(n) im Spiegel der Hegelschen Philosophie”. Il
titolo di questa conferenza è “Hegels spekulativer
Systembegriff und die zeitgenössischen Wissenschaften”, ed
il testo è stato pubblicato nel volume Systemtheorie,
Selbstorganisation und Dialektik. Zur Methodik von Hegels
Naturphilosophie (cfr. n. 67).
 § 19. Il 30 novembre–1
dicembre 2010 egli ha organizzato, in collaborazione col DiSSPI, il Simposio
“La filosofia
hegeliana della religione oggi”, dedicato alla presentazione del suo volume
Ragione e Verità. Filosofia della religione e metafisica dell’essere
(cfr.
n. 8) e del saggio della Dr. Stefania Achella
Rappresentazione e concetto. Religione e filosofia nel sistema hegeliano
(Napoli, Città del Sole 2010). Sono intervenuti, oltre agli Autori, il Prof.
Giuseppe Cantillo (Università di Napoli), il Prof. Piergiorgio Grassi
(Università di Urbino), il Dr. Cristian Cristofoletti, il Dr. Davide
D’Alessandro (Università di Salerno), il Dr. Marco de Angelis e il Dr. Andrea
Aguti (Università di Urbino).
 § 20. Il 27 aprile
2011 egli ha tenuto presso lo “Institute of Advanced Study” della Notre Dame
University (South Bend, IN), su invito del Prof. Vittorio Hösle e del Prof.
Donald Stelluto, la conferenza “Why Gentile’s Actualism Remains a Legitimate
Philosophical Position”. L’incisione su CD di questa conferenza e della
successiva discussione, effettuata dal medesimo Istituto, è disponibile nella
sezione “Events” di questo sito. Il 29 aprile, su
invito di Richard D. Winfield, Distinguished Research Professor presso la
University of Georgia (Athens, GA), egli ha ivi tenuto la conferenza
“Autonomous and Heteronomous Reason in Contemporary Systematic Philosophy”, ed
ha partecipato al successivo dibattito.
 § 21. Il 3 luglio
2011 egli ha tenuto presso l’Istituto di filosofia dell’Università di Vienna
la relazione “Die Selbstaufhebung der materialistischen Reduktion des
‘Bewusstseins’ auf das ‘gesellschaftliche Sein’ bei Marx” nell’ambito del
Simposio “Reduktionismen – und die Antworten der Philosophie”, organizzato
dalla “Internationale Gesellschaft ‘System der Philosophie’”. Essa è stata
pubblicata negli Atti del Convegno (cfr. n. 68).
 § 22. Nell’ambito del
Programma Socrates/Erasmus dell’Università di Urbino egli ha tenuto dal 10 al
17 giugno 2012 presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di
Kaiserslautern, su invito del suo Direttore, il Prof. Wolfgang Neuser, un
“Vortragszyklus” articolato in 5 lezioni sulla filosofia di Hegel e i suoi
ulteriori sviluppi ed interpretazioni nel pensiero contemporaneo:
a) “Wahrheit und Aktualität
des absoluten Idealismus” (11 giugno);
b) “Diskussion” (12 giugno);
c) “Kritik der
pragmatistischen Hegel–Deutung” (13 giugno);
d) “Diskussion” (14 giugno);
e) “Die Aktualität von Hegels
Logik” (15 giugno).
A quest’ultima lezione ha fatto seguito un’ampia discussione
conclusiva.
 § 23. Su invito della
“Sächsische
Akademie der Wissenschaften zu Leipzig”, egli ha tenuto il 19 luglio 2012
presso l’Università di Lipsia la relazione “Hegel und das philosophische
Verständnis der Person” nell’ambito del Convegno “Normativität und
Institution”. Essa è stata pubblicata negli Atti del Convegno
(cfr. n. 70).
 § 24. In
collaborazione col Dipartimento di Studi su Economia,
Società, Politica (DESP) dell’Università di Urbino,
cui afferisce dal 2010, egli ha ivi organizzato il
Congresso Internazionale “Idealismo
assoluto e filosofia contemporanea”, che ha avuto
luogo dal 15 al 17 novembre 2012, e cui egli è intervenuto con
la relazione “Attualità dell’Idealismo attuale. Hegel e
Gentile”. Sono state lette e discusse complessivamente 12
relazioni sul pensiero di Hegel e i suoi rapporti con la filosofia
contemporanea, e sono stati presentati due volumi
recentemente pubblicati: Absoluter Idealismus
und zeitgenössische Philosophie. Bedeutung und
Aktualität von Hegels Denken
(cfr. n. 9) di Giacomo
Rinaldi, e Il pensiero di Hegel nell’Età della globalizza
zione, a cura di Giacomo Rinaldi e di Thamar Rossi Leidi (cfr. n. 18). Il primo
raccoglie, oltre ad una “Introduzione” inedita, 11 saggi
sul pensiero di Hegel, in inglese o in tedesco, già apparsi in
Germania e negli Stati Uniti di America, che da punti di vista diversi
perseguono il comune obiettivo filosofico di articolare e
fondare una consistente interpretazione
dell’Idealismo assoluto come “filosofia
dell’autocoscienza infinita”. Il secondo raccoglie, oltre
ad una “Introduzione” da lui curata in collaborazione
col Dr. Thamar Rossi Leidi, i testi delle relazioni tenute
nell’ambito dell’omonimo Congresso hegeliano urbinate
del 2010.
 § 25 Nell’ambito del
XXX Congresso dell’“Internationaler Arbeitskreis zu Hegels Naturphilosophie”,
il 2 novembre 2013 egli ha tenuto presso la Technische Universität di
Kaiserslautern la conferenza “Die naturphilosophischen
Voraussetzungen von Hegels Philosophie der Kunst”, il cui testo è stato
pubblicato nel 2016 nello Jahrbuch für Hegelforschung
(cfr. n. 81).
 § 26 Nell’ambito del
XXIII Congresso
della “Hegel Society of America” (Northwestern University, 31 ottobre–2
novembre 2014) egli ha tenuto il 31 ottobre la relazione inaugurale, “The
Metaphysical Presuppositions of Hegel’s Philosophy of Self-Conscious
ness”. Essa
è stata pubblicata nel 2016 nel volume Hegel and Metaphysics, contenente
gli Atti di questo Congresso (cfr.
n. 78).
 § 27. Su invito del
Dipartimento di
Filosofia dell’Università degli Studi di Pescara-Chieti “Gabriele d’Annunzio”
egli ha ivi tenuto il 15 aprile 2015 la conferenza “Dialettica negativa e
pensiero speculativo tra Hegel e Adorno”, dedicata allo svolgimento
di una critica radicale della polemica di Adorno contro il pensiero
speculativo di Hegel.
 § 28. Nel corso
dell’anno accademico 2014–15 egli ha organizzato, in collaborazione col
Dipartimento DESP, il Congresso Internazionale “Etica e metafisica” (12–13
dicembre 2014). Il suo programma può essere consultato in questo sito
mediante il link “Events”. La registrazione dell’intero Congresso è
disponibile in Internet all’indirizzo
www.filosofia-urbino.org.
 § 29. Nel corso
dell’anno accademico
2015–16 egli ha organizzato, sempre in collaborazione col Diparti
mento
DESP,
il Congresso Internazionale “La Filosofia dello spirito oggi” (26–28 novembre
2015) e il Simposio Internazionale “Il superamento dello scetticismo e del
nichilismo in Platone e in Hegel” (26–27 maggio 2016). I programmi di entrambi
i convegni possono essere consultati in questo sito mediante il link “Events”,
e la registrazione di tutte le relazioni e discussioni, che hanno avuto in
essi
luogo, è reperibile in Internet agli indirizzi www.filosofia-urbino.org e
www.robert-wallace-in-italy.it
.
 § 30. Nel 2016 egli
ha dato alle stampe un’altra opera sistematica di maggiori
proporzioni nell’ambito disciplinare della Filosofia morale:
L’etica dell’Idealismo moderno
(cfr.
n. 10).
 § 31. Nel corso
dell’anno accademico 2016–17 egli ha organizzato, in collaborazione col
Dipartimento DESP e coi Dottorati di ricerca di tale Dipartimento, il Congresso
Internazionale “Il pensiero filosofico e la sua storia” (30 novembre – 2
dicembre 2016), nel quale ha presentato la relazione “Storicismo e metafisica
nella filosofia contemporanea”, il cui testo è stato pubblicato nel Vol. 29 del
Magazzino di filosofia (cfr. n. 80).
Come già nel caso dei precedenti congressi e simposi organizzati a partire
dal 2014, la registrazione dell’intero Congresso è disponibile in Internet
all’indirizzo
www.filosofia-urbino.org/.
 § 32. Nell’anno
accademico 2017–18 la sua attività scientifica si è venuta orientando in tre
principali direzioni:
(1) l’analisi della storia delle interpretazioni dell’Etica di Spinoza, con
particolare attenzione a quelle sviluppate nell’ambito della filosofia
dell’Idealismo britannico e dell’Esistenzialismo contemporaneo; (2)
l’elaborazione di una sistematica Filosofia dell’arte nella prospettiva
teoretica della filosofia dell’Idealismo assoluto; e (3) la discussione e la
valutazione critica delle più recenti interpretazioni e sviluppi della
Filosofia hegeliana della religione. I risultati di queste ricerche sono stati
esposti, rispettivamente, in un volume pubblicato da Aracne Editrice (cfr.
n. 11); in un saggio apparso nello «Jahrbuch für
Hegelforschung» (cfr.
n. 81); e nel testo della conferenza “The Contemporary
Relevance of Hegel’s Philosophy”, da lui tenuta nell’ambito del Congresso
Internazionale “Philosophy & Christianity: Hegel’s Philosophy of Religion”, che
ha avuto luogo il 22–23 settembre 2017 presso la New Georgian University di
Poti (Georgia). Questo testo è stato pubblicato sia in lingua italiana (cfr.
n. 82) che in lingua georgiana (cfr.
n. 88).
 § 33. Nel corso del
medesimo anno accademico egli ha presentato i risultati delle ricerche da lui
svolte nell’ambito dell’Estetica, della Logica e dell’Etica dell’idealismo
contemporaneo in tre relazioni. La prima relazione, dal titolo “La filosofia
hegeliana dell’arte e l’estetica del neoidealismo italiano” (cfr. n. 89),
è stata tenuta il 22 novembre 2017 nell’ambito del Congresso Internazionale
“Arte e Logica nella filosofia di Hegel”, da lui organizzato in collaborazione
col Dipartimento DESP presso l’Università di Urbino, il cui programma può
essere visualizzato nella sezione “Events” di questo Website. La seconda
relazione, “The Development of Giovanni Gentile’s Political Thought” (cfr. n. 85,
e, in lingua italiana,
n. 87) è stata presentata il 14 febbraio 2018 presso il “Centre
for the Study of British Idealism” dell’Università di Hull. La terza relazione,
“Truth and Logic in Harold H. Joachim’s Philosophy” (cfr. n. 84),
è stata tenuta nella medesima sede il 15 febbraio 2018.
 § 34. Nell’anno
accademico 2018–19 egli ha organizzato, in collaborazione col Dipartimento DESP
dell’Università di Urbino, il Congresso Internazionale “Etica, Politica, Storia
Universale”, che ha avuto ivi luogo dal 24 al 27 ottobre 2018, e in cui egli ha
presentato la relazione “Ivan Aleksandrovich Il’in e la critica neokantiana
dell’epistemologia di Hegel” (cfr.
n. 92). La pubblicazione degli Atti di questo Congresso ha
avuto luogo nel settembre del 2020 presso la Casa editrice Aracne (Roma: cfr
n. 19).
Il 18 dicembre 2018 egli ha tenuto presso l’Università di Hull (UK),
nell’ambito del Congresso annuale del “Centre for the Study of British
Idealism”, la relazione “A Few Critical Remarks on Collingwood’s Philosophy of
Art” (cfr.
n. 96).
 § 35. Nell’anno
accademico 2019–20, in qualità di Visiting Professor presso la
New Georgian University, egli ha ivi tenuto, dal 3 al 20 ottobre 2019, lezioni,
conferenze e seminari sui principi della Logica di Hegel, il suo influsso sulla
filosofia europea contemporanea, l’idea della Filosofia e la storia della
filosofia italiana nel XX secolo. Nel gennaio del 2021 è stato pubblicato a
Tbilisi il suo volume Twentieth-Century Italian Philosophy: A Brief Outline
and Evaluation, contenente la traduzione in lingua georgiana della
Prolusione da lui tenuta il 10 ottobre 2019 in occasione del conferimento
della qualifica accademica di “Honorary Senior Research Fellow of the Archive
of Caucasian Philosophy and Theology of the New Georgian University” (cfr.
n. 13).
 § 36. Nell’anno
accademico 2020–21 egli ha partecipato al Convegno Internazionale “La
presenza di Hegel nei pensatori contemporanei”, organizzato per via telematica
presso l’Università di Messina dal Prof. Giuseppe Gembillo, con la relazione
“La filosofia hegeliana dello spirito oggettivo nell’interpretazione di Ivan
Aleksandrovich Il’in”, da lui tenuta il 3 febbraio 2021. Il testo della
medesima è attualmente in corso di pubblicazione negli Atti del Convegno (cfr.
n. 98). Su invito del Prof. Iremadze (New Georgian University)
egli ha anche scritto un articolo sui risultati di questo Convegno, che è
attualmente reperibile, nella traduzione in lingua georgiana del Dr. Giorgi
Kapanadze, in Internet all’indirizzo
https://www.petritsiportal.ge/ka/article/121,
mentre il testo originale (in inglese) è stato pubblicato nello Jahrbuch
für Hegelforschung, Bd. 22, 2023, pp. 213–228 (cfr.
n. 126).
 § 37. In collaborazione
col Dipartimento DESP dell’Università di Urbino egli ha organizzato il
Congresso Internazionale “Attualità dell’Estetica hegeliana”, che ha avuto
luogo dal 3 al 5 maggio 2022 nell’Aula Parnaso di Palazzo Veterani, e in cui ha
presentato la relazione “Il significato della Filosofia dell’arte nel pensiero
contemporaneo”. Il programma del Congresso è reperibile nella locandina
pubblicata nella sezione “Events” del presente sito. Gli Atti di questo
Congresso sono stati pubblicati nel 2023 nel volume Attualità dell’Estetica
Hegeliana (cfr.
n. 20).
 § 38. Su invito del
Prof. Tom Kleffmann, Direttore dell’Istituto di Teologia evangelica
dell’Università di Kassel, ed anche col contributo del Programma
Socrates-Erasmus 2021–2022 dell’Università di Urbino, egli ha ivi presentato i
risultati delle sue ricerche sulla Filosofia dell’arte nella conferenza „Die
Bedeutung der Kunstphilosophie im zeitgenössischen Denken“, che ha avuto luogo
il 23 giugno 2022, e nelle quattro seguenti lezioni sul tema: “Begründung,
System und Entwicklungen von Hegels Ästhetik”: “Begriff und Formen der Kunst
nach Hegels Ästhetik” (17 giugno 2022); “Das System der einzelnen Künste in
Hegels Ästhetik” (18 giugno 2022); “Richard Wagners Auffassung des
Gesamtkunstwerks als mögliche Lösung der Antinomien der Hegelschen Lehre von
der romantischen Kunstform” (1 luglio 2022); “Kritische Bemerkungen über den
Einfluss von Hegels Kunstphilosophie auf die Ästhetik des italienischen und des
britischen Idealismus” (2 luglio 2022). I testi della conferenza e delle
lezioni, ampliati e preceduti da una Introduzione dal titolo “Der gegenwärtige
Zustand der Philosophie und das Erbe des Deutschen Idealismus”, sono stati
pubblicati nel 2023 nel volume Kasseler Vorlesungen über Hegels
Kunstphilosophie (cfr. n. 15).
 § 39. Nell’ambito del
Convegno Internazionale “Benedetto Croce 70 anni dopo” (Università di Messina,
22–24 novembre 2022), il 22 novembre egli ha tenuto la relazione “Idealismo e
storicismo nell’etica di Croce”, che è stata poi pubblicata in «Magazzino di
filosofia», n. 45/2023, pp. 41–52.
 § 40. Dal 2022 al 2024
egli ha diretto il Progetto di ricerca “Significato e attualità della
concezione umanistica del mondo”, finanziato dal Dipartimento DESP
dell’Università di Urbino. I risultati delle ricerche filosofiche svolte in
tale ambito sono stati pubblicati nel volume omonimo (cfr. n. 21),
che raccoglie, oltre a una sua “Introduzione”, i seguenti saggi: Giacomo
Rinaldi, “Umanesimo e Idealismo” (pp. 25–170); Mattia Cardenas, “Pensare la
coscienza. Tracce per una concezione umanistica” (pp. 171–205); Giacomo
Cerretani, “Arte e Umanesimo. Sulla loro relazione” (pp. 207–254) e Antonio
Messina, “Visioni del potere: Un confronto tra il pensiero politico di Giovanni
Gentile e l’umanesimo africano” (pp. 255–300).
 § 41. Nell’ambito del
Programma Socrates-Erasmus 2023/2024 dell’Università di Urbino egli ha tenuto
presso l’Institut für Evangelische Theologie dell’Università di Kassel la
lezione “Die neuplatonische Grundlage des Prologs des Johannes-Evangeliums” (3
luglio 2024) e la conferenza “Hegels Auffassung des Christentums” (4 luglio
2024). Entrambi i testi, rivisti e ampliati, sono in corso di pubblicazione
nello Jahrbuch für Hegelforschung, Bd. 23. Il manifesto della
conferenza, che ha avuto luogo nel contesto del “Philosophisch-Theologisches
Kolloquium” organizzato dall’Institut für Evangeliche Theologie, è reperibile
nella sezione “Events” di questo website.
 § 42. In qualità di
visiting professor presso la New Georgian University, egli ha tenuto ai
dottorandi di tale Università le lezioni “Spinoza and Neo-Platonism” (30–31
luglio 2024), “A Hegelian Critique of Derrida’s Deconstructionism” (1 agosto
2024) e, nell’ambito di un Simposio sul pensiero politico organizzato dal Prof.
Tengiz Iremadze, la relazione “Some Reflections on Italian Political Thought in
the 20th Century” (2 agosto 2024). Il
testo di questa relazione è attualmente in corso di pubblicazione, insieme a
quelli degli altri due relatori, il Prof. M. Gogatishvili e la Prof. L.
Zakaradze, negli Atti di questo Simposio.
 § 43. In collaborazione
col Dipartimento DESP dell’Università di Urbino, egli ha organizzato e diretto
ivi il Congresso Internazionale “Filosofia e religione nella storia e nel
presente”, che ha avuto luogo dal 2 al 4 ottobre 2024, e nel cui ambito egli ha
tenuto mercoledì 2 ottobre la relazione “Lineamenti fondamentali della
Filosofia della religione”. Il programma di questo Congresso, cui hanno
partecipato, in presenza o in videoconferenza, eminenti studiosi provenienti
da diversi paesi e continenti, può essere consultato nella sezione “Events” di
questo website.
 § 44. In data 20
gennaio 2025 il Rettore della New Georgian University, Metropolita Dr. Grigoli,
ha firmato la nomina di Giacomo Rinaldi a Professore di Filosofia presso lo
“Archive of Caucasian Philosophy and Theology” di questa Università. La sua
attività scientifica ed editoriale in questo nuovo contesto accademico è
iniziata con la preparazione degli Atti del Congresso Internazionale “Filosofia
e religione nella storia e nel presente” (Urbino, 2–4 ottobre 2024), la cui
pubblicazione è prevista in una delle collane di Aracne Editrice (Roma). Il
testo della nomina può essere visualizzato nella sezione “Events” di questo
sito.
Urbino, marzo
2025
Dr. Giacomo Rinaldi
Professor of Theoretical and Moral Philosophy at the University of Urbino
Professor of Philosophy at the Archive of Caucasian Philosophy and
Theology of the New Georgian University
CURRICULUM VITAE
(Summary outline in English)
Giacomo Rinaldi was born in Bergamo, Italy, on the
25th of July,
1954, to a family of Italian schoolteachers. After attending a high school
specializing in classical studies at Lovere, he enrolled in a degree-course in
Philosophy at the State University of Milan. His first scientific publication,
Le prime categorie della Logica hegeliana e il problema dell’origine della
dialettica, in which he tried to give a plausible answer to the problem
of the definition of speculative Logic’s peculiar object, dates back to 1976,
when he was still a student at that University. There he graduated with
honours in 1978, with a dissertation devoted to a Hegelian critique of Edmund
Husserl’s transcendental phenomenology, which, in the following year, became
his first book, Critica della gnoseologia fenomenologica (Naples, 1979). A few months later, he won a
fellowship at the “Istituto italiano per gli studi storici”, which had been
founded in Naples after World War II, by
the Italian philosopher Benedetto Croce.
In his article L’atto logico-etico come principio
della filosofia, which appeared in Naples in 1981, he stated in
programmatic form his own philosophical position, to which he has since held
firmly without any second thoughts. Openly distancing himself from widespread
contemporary philosophical trends such as Logical Positivism, Marxism,
Existentialism, Phenomenology and Historicism, he stressed in it the
intrinsically metaphysical character of genuine philosophical thought,
although identifying, unlike the Neo-scholastic metaphysics of Being, in
Hegel’s Absolute Idealism the highest form as yet reached by the entire
evolution of Western metaphysics.
From then on, he tried to systematically develop his
conception of philosophy in numerous writings, which appeared in Italy,
Germany, Great Britain, the USA and Georgia, the most notable of which are:
Dalla dialettica della materia alla dialettica dell’Idea. Critica del
materialismo storico (Naples, 1981);
A History and Interpretation of the Logic of Hegel (Lewiston, NY, 1992);
Dialettica, arte e società. Saggio su Theodor W. Adorno (Urbino, 1994);
L’idealismo attuale tra filosofia speculativa e concezione del mondo
(Urbino, 1998);
Teoria etica (Trieste, 2004);
Ragione e Verità. Filosofia della religione e metafisica dell’essere
(Rome, 2010);
L’etica dell’Idealismo moderno (Rome,
2016);
Kasseler Vorlesungen über Hegels Kunstphilosophie (Berlin, 2023).;
Teoria generale della conoscenza (Mazara
del Vallo, TP, 2024).
Since 1985, he has been a member of the “Hegel Society of America”, and
in subsequent years he has also joined the “Internationale
Hegel-Gesellschaft”, the “Internationaler Arbeitskreis zu Hegels
Naturphilosophie”, the “Internationale Johann-Gottlieb-Fichte-Gesellschaft”,
and the “Internationale Gesellschaft ‘System der Philosophie’”. In the circle
of the “Hegel Society of America” he became acquainted with the late Errol E.
Harris, one of the most prominent exponents of British Idealism of his time,
whose metaphysical thought he presented to the Italian scholars in his book
Saggio sulla metafisica di Harris (Bologna,
1984). In the following years, he translated and edited Harris’s book
on Spinoza, which appeared in Milan in 1991, with the title Salvezza dalla
disperazione: Rivalutazione della filosofia di Spinoza, and he contributed
to the “Festschrift”, in Harris’s honour, Dialectic and Contemporary
Science, edited by Philip T. Grier and published by the University Press
of America, with the article The Identity of Thought and Being in Harris’s
Interpretation of Hegel’s Logic. In more recent years, he was invited by
John R. Shook to write the entry “Errol Harris” in the Dictionary of Modern
American Philosophers, which appeared in Bristol, London and New York in
2005.
From 1991 to 2001, he worked as a researcher in the field
of Methodology of the Human Sciences at the University of Urbino, founding and
co-ordinating, in the Faculty of Sociology, the “Centre for the Epistemology
of the Human Sciences”. In 2001, he was appointed Professor of Moral
Philosophy in that University, and in the following year, he was entrusted
also with the teaching of Theoretical Philosophy.
Since 1993, he has organized, at the University of Urbino, numerous
conferences, symposia and congresses attended by well-known European and
American scholars, the most notable of which are: “Il pensiero di Hegel
nell’Età della globalizzazione” (3–5 June 2010); “Idealismo assoluto e
filosofia contemporanea” (15–17 November 2012); “Etica e metafisica” (12–13
December 2014); “La filosofia dello spirito oggi” (26–28 November 2015); “Il
superamento dello scetticismo e del nichilismo in Platone e in Hegel” (26–27
May 2016); “Il pensiero filosofico e la sua storia” (30 November – 2 December
2016); “Arte e Logica nella filosofia di Hegel” (22–24 November 2017); “Etica,
Politica, Storia Universale” (24–27 October 2018); “Attualità dell’Estetica
hegeliana” (3–5 May 2022); “Filosofia e religione nella storia e nel presente”
(2–4 October 2024).
In 1994, he began a successful series of conferences in Germany,
Belgium, Austria, the USA, the United Kingdom and Georgia, the most
remarkable of which took place at the University of Braunschweig (1994 and
1999); the Loyola College of Baltimore (1995); the Katholieke Universiteit of
Leuven (1996 and 2000); the Friedrich-Schiller-Universität of Jena (2002,
2004, 2007 and 2009); the Ludwig-Maximilians-Universität of Munich (2003);
the Max-Planck-Institut für Wissenschaftsgeschichte of Berlin (2004); the
University of Kaiserslautern (2005, 2010, 2012 and 2013); the University of
Vienna (2007 and 2011); Notre Dame University, USA (2011); the University of
Georgia, USA (2011); the Sächsische Akademie der Wissenschaften zu Leipzig
(2012); the Northwestern University (Evanston, IL, 2014); the New Georgian
University (Poti, 2017, 2019, 2023 and 2024); the University of Kassel (2022
and 2024).
The current orientation of his philosophical activity, which still
remains his life’s paramount interest, aims at fostering a rebirth of
philosophical Idealism – both in its ancient, Platonic and Neo-Platonic, and
in its modern, Kantian, Fichtean and Hegelian version – in the contemporary
world. To this end, he continues to direct the column “Idealismo italiano e
idealismo anglosassone” in the journal Magazzino di filosofia, which
began the year 2011 with three articles on Hegel’s philosophy. In 2012, he
published the volume Absoluter Idealismus und zeitgenössische Philosophie.
Bedeutung und Aktualität von Hegels Denken (Peter Lang Verlag, Frankfurt
am Main and elsewhere), which gathers some of his most significant articles
about the correct interpretation and further theoretical development of
Hegelian thought, to be carried out
through a thoroughgoing critique of its most misleading current distortions
and misunderstandings. In the following years, he pursued the same aim by
publishing a major book on Ethics, L’etica dell’Idealismo moderno
(Aracne Editrice, Rome 2016), the first volume of a systematic Aesthetics,
The Philosophy of Art (The Pertinent Press, Oxford 2021), a summary of the
content of the second, and final, volume in his book Kasseler Vorlesungen
über Hegels Kunstphilosophie (2023), and a systematic Epistemology:
Teoria generale della conoscenza, comprising 4 Parts: “Prolegomeni ad
una teoria generale della conoscenza”, “Essenza e dialettica della percezione
sensibile”, “Fondamenti di Filoaofia del linguaggio”, and “Idea e realtà della
Logica”, whose publication is expected in December 2024 by IPS Edizioni
(Mazara del Vallo, TP).
On the 10th of October 2019, he
was elected “Honorary
Senior Research Fellow of the Archive of Caucasian Philosophy and Theology of
the New Georgian University”. In this academic framework, he delivered there,
in 2019, a series of lectures on Hegel’s Science of Logic; in 2023,
another series of lectures on his own Hegelian Philosophy of Art; and in 2024,
the lectures “Spinoza and Neo-Platonisms”, “A Hegelian Critique of Derrida’s
Deconstructionism” and “Some Reflections on Italian Political Thought in the
20th Century”.
To a thorough analysis of the theoretical and historical connections
between Idealism and Humanism he has devoted his own contribution, “Umanesimo e
Idealismo”, to the research project “Significato e attualità della concezione
umanistica del mondo”, financially supported by the University of Urbino and
directed by him, which has been published in 2024 in the homonymous volume by
IPS Edizioni.
On the 20th of January, 2025, he
received from the Rector of The New Georgian University a permanent appointment
as Professor of Philosophy at the “Archive of Caucasian Philosophy and
Theology” of that University. His scientific and editorial activity in this new
academic context has begun with the preparation of the Proceedings of the
International Congress “Philosophy and Religion in History and in the Present”
(Urbino, 2–4 October 2024), whose publication will appear in one of the book
collections of Aracne Editrice (Rome). The text of this appointment can be seen
in the section “Events” of this site.
Urbino, March
2025
|