Home
Contacts
CV
Publications
Literature
>Testimomials<
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
CV
Publications
Literature
>Testimomials<
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
CV
Publications
Literature
>Testimomials<
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
CV
Publications
Literature
>Testimomials<
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
CV
Publications
Literature
>Testimomials<
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
CV
Publications
Literature
>Testimomials<
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
CV
Publications
Literature
>Testimomials<
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
CV
Publications
Literature
>Testimomials<
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica dell’idealismo
IDGP Home
Home
Contacts
CV
Publications
Literature
>Testimomials<
Reviews
Teoria Etica 1
Teoria Etica 2
Events
L’etica dell’idealismo
IDGP Home
|
Dr. Giacomo Rinaldi
Professor of Theoretical and Moral Philosophy
University of Urbino
Honorary Senior Research Fellow of the Archive of Caucasian Philosophy and
Theology of the New Georgian University
BIBLIOGRAPHICAL PROFILES AND TESTIMONIALS
1. Germano Crisanti,
“Giacomo Rinaldi”, «L’Informatore», anno 7, n. 5, sett. 1994,
p. 3.
2. Giovanni Bonacina,
“Heinrich Rickert e l’epistemologia neokantiana”, «Rivista di storia della
filosofia», anno LXII, 4/2007,
pp. 773–776.
3. Lorenzo Vessichelli,
“Giacomo Rinaldi studioso dell’Idealismo Hegeliano”, «Elleti News»,
anno IX, n. 126,
15 gennaio 2010, p. 7 (l’indicazione del nome dell’autore
dell’articolo è erronea).
4. Davide D’Alessandro,
“Il pensiero di Hegel, congresso a Urbino. Dal 3 al 5 giugno un incontro
internazionale sul grande filosofo”, «Corriere adriatico», 30 maggio 2010,
p. 13.
5. Lorenzo Vessichelli,
“Giacomo Rinaldi, studioso dell’idealismo hegeliano”, «L’Aeropago letterario»,
anno XXVI, nn. 2–3,
maggio–giugno 2010, pp. 10–11.
6. Lorenzo Vessichelli,
“Hegel e l’età della globalizzazione”, «Messaggio d’oggi», 17 giugno 2010,
p. 5.
7. Lorenzo Vessichelli,
“Congresso internazionale sul pensiero di Hegel nell’Età della
globalizzazione”, «L’Areopago letterario», anno XXVI, nn. 4–5, luglio–ottobre 2010,
p. 11.
8. Lorenzo Vessichelli,
“Hegel e la globalizzazione. Convegno internazionale all’Università di Urbino”,
«Realtà Sannita», anno XXIII,
n. 12, 1–15 luglio 2010.
9. Lorenzo Vessichelli,
“Congresso internazionale ‘Il pensiero di Hegel nell’età della
Globalizzazione’”, «Solofra Oggi», luglio–agosto 2010, p. 4.
10. Lorenzo Vessichelli,
“Giacomo Rinaldi studia Hegel”, «La provincia sannita», anno XXX, Nuova Serie, pp. 41–42.
11. Lorenzo Vessichelli,
“Ancora nell’ambito del Congresso Filosofico internazionale di Urbino.
‘Il mare’ in Hegel e la Filosofia della natura”, «Solofra Oggi», dicembre
2010, p. 4.
12. Lorenzo Vessichelli,
“Il mare in Hegel e la filosofia della natura”, «Messaggio d’oggi», 4 novembre
2010, p. 10.
13. AA.VV., Who’s Who
in the World 2012, Berkeley Heights, N.J., pp. 2013 e 2774. Ristampato
anche nelle edizioni del 2013 e del 2014.
14. AA.VV., 2000
Outstanding Intellectuals of the 21st Century ~ 2013 ~, Seventh Edition,
International Biographical Centre Cambridge (England), Summer 2012,
p. 375. Ristampato anche nell’ottava, nella nona e nella decima edizione.
15. Davide D’Alessandro,
“Il pensiero di Hegel nell’età della globalizzazione. In uscita il prezioso
volume curato da Giacomo Rinaldi e Thamar Rossi Leidi”, «Corriere adriatico»,
15 novembre 2012, p. 21.
16. Lorenzo Vessichelli,
“Idealismo assoluto e filosofia contemporanea”, «Il Sannio», venerdì 23
novembre 2012, p. 14.
17. Lorenzo Vessichelli,
“Il pensiero di Hegel nell’età della globalizzazione. Relatori illustri
all’Università di Urbino per il Congresso internazionale su ‘Idealismo assoluto
e filosofia contemporanea’”, «Messaggio d’oggi», 13/31 dicembre 2012, p. 7.
18. Lorenzo Vessichelli,
“Congresso Internazionale di Filosofia all’Ateneo di Urbino”, «La Gazzetta di
Benevento», 15 dicembre 2012, anno XXIV, n. 463, p. 7.
19. Lorenzo Vessichelli,
“Congresso internazionale ad Urbino: Idealismo assoluto e filosofia
contemporanea”, «Solofra oggi», anno 27, n. 3, marzo 2013.
20. Lorenzo Vessichelli,
“La ricezione del pensiero di Hegel nel mondo arabo. Reminiscenze della
relazione di Lorella Ventura al congresso internazionale svoltosi ad Urbino”,
«Messaggio d’oggi», 1/31 luglio 2013, p. 9.
21. Lorenzo Vessichelli,
“Idealismo assoluto e filosofia contemporanea. Il pensiero di Hegel nell’Età
della globalizzazione”, «L’Areopago letterario», anno 29, n. 1,
febbraio 2013, p. 24.
22. Lorenzo Vessichelli,
“Tra etica e metafisica, se ne discute a Urbino”, «Messaggio d’oggi», 4
dicembre 2014, p. 5.
23. 
Lorenzo Vessichelli, “Vivo successo del Congresso Internazionale di Filosofia
ad Urbino”, «L’Areopago letterario», anno XXXII, n. 2–3, giugno 2016,
p. 21.
24. Lorenzo Vessichelli,
“Università degli Studi di Urbino ‘Carlo Bo’ Simposio Internazionale di
Filosofia. Il superamento dello scetticismo e del nichilismo in Platone e in
Hegel”, «L’Areopago letterario», anno XXXII, n. 4–5, ottobre 2016, pp. 12–13.
25. Anonimo, “Urbino
Convegno. Arte e Logica nella filosofia di Hegel”, «Il Resto del Carlino», 22
novembre 2017, p. 18.
26. E. Gul., “Esperti di
Hegel a raccolta da tutto il mondo. Convegno internazionale in tre lingue
dedicato al grande filosofo tedesco”, «Corriere Adriatico», 22 novembre 2017.
Urbino, March
2025
|